La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si presenta con chiazze arrossate e desquamanti, spesso localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e schiena. Non è contagiosa, ma può avere un forte impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre.
Cause della Psoriasi
Le cause della psoriasi non sono ancora completamente comprese, ma si sa che è legata a una risposta immunitaria anomala che accelera il turnover delle cellule cutanee. Tra i principali fattori scatenanti troviamo:
- Predisposizione genetica
- Stress psicofisico
- Infezioni (es. streptococco)
- Clima freddo
- Farmaci (come betabloccanti o antimalarici)
- Traumi cutanei (fenomeno di Koebner)
Sintomi Comuni
I sintomi possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:
- Placche rosse ricoperte da squame biancastre
- Prurito o bruciore
- Pelle secca e screpolata
- Unghie ispessite o fragili (psoriasi ungueale)
- Dolori articolari (in caso di artrite psoriasica)
- Tipologie di Psoriasi
Le forme più comuni sono:
Psoriasi a placche: la più diffusa, caratterizzata da chiazze squamose ben delimitate.
Psoriasi guttata: spesso compare dopo un'infezione e colpisce principalmente bambini e giovani.
Psoriasi inversa: colpisce le pieghe cutanee come ascelle, inguine, sottomammario.
Psoriasi pustolosa: forma rara, con presenza di pustole bianche non infettive.
Artrite psoriasica: infiammazione articolare associata alla psoriasi.
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata dal dermatologo tramite osservazione clinica. In alcuni casi, può essere richiesta una biopsia cutanea per confermare il tipo di lesione.
Trattamenti Disponibili
Sebbene non esista una cura definitiva per la psoriasi, esistono molti trattamenti efficaci per controllarne i sintomi:
Trattamenti topici: creme a base di corticosteroidi, vitamina D, acido salicilico o catrame minerale.
Fototerapia: esposizione a raggi UVB sotto controllo medico.
Terapie sistemiche: immunosoppressori, retinoidi o farmaci biologici per i casi più gravi.
Integratori e supporti dermocosmetici: oli idratanti, detergenti specifici e creme lenitive reperibili in farmacia.
Consigli della Farmacia
-Idratare quotidianamente la pelle con prodotti specifici per pelli psoriasiche.
- Evitare saponi aggressivi: preferire detergenti delicati.
- Non grattare le placche per evitare infezioni o peggioramenti.
- Seguire una dieta bilanciata ed evitare il fumo e l'alcol.
- Consultare regolarmente il dermatologo per monitorare l'evoluzione della malattia.
Presso la nostra farmacia puoi trovare un’ampia selezione di prodotti specifici per la psoriasi, scelti per garantire qualità, efficacia e tollerabilità. Il nostro team è a disposizione per consigliarti il trattamento più adatto alle tue esigenze.